Il tirangolo politico (political compass revisited)

Come alternativa alla Bussola Politica (political compass) si propone qui un sistema di classificazione degli orientamenti politici basato su tre anziche su due assi.

La bussola politica

La bussola politica, ideata e promossa dagli autori del sito omonimo The Political Compass caratterizza gli orientamenti politici in base a due assi: 
- Autoritario - Liberario: l'asse sociale invece tende a misurare il livello personale di "libertà della persona", in base al livello di controllo delle stesse libertà individuali
- Sinistra - Destra: l'asse economico che tende a stimare le opinioni del soggetto sul livello di controllo da parte dello stato nei confronti dell'economia stessa, a partire da una politica socialista fino al liberismo.

La posizione di un'individuo, partito, stato, viene identificata attraverso una serie di domande che valutano l'orientamento in funzione di questi due assi.

Altri modelli proposti, si basano su 9 assi 9Axes o 8 assi 8 Values Political Test (idrlabs.com)
Political compass

Limitazioni della bussola politica

La maggiore limitazione di questo modello, consiste ne fatto che si rifa al discorso politico attuale, principalemente Americano o Anglosassone, e trascende da una visione piu neutra e generalista del problema.

Il triangolo politico

Il modello proposto qui invece si basa su tre assi:
- Passato - Futuro: per distinguere chi cerca di ricostruire un modello di societa del passato (conservatori) da chi cerca di costruire un nuovo modello di societa (progressisti).
- Collettivita - Individuo: per distinguere chi antepone il successo della collettivita su quello dell'individuo o viceversa
- Eguaglianza - Diversita: per distinguere chi crede che la politica debba tendere verso l'eguaglianza o favorire le diversita.

Come rappresentare pero tre assi comodamente su un grafico? Per non ricorrere a un cubo tridimensionale di difficile lettura, si puo usare un Diagramma ternario, come quello rappresentato in basso per il modello di colori Rosso Giallo Blu (RGB). In questo caso, gli assi sono stati allineati con i colori tradizionalmente associati a alcuni movimenti politici (Rosso => Socialismo, Blu => Conservatorismo, Giallo => Liberalismo), ma queste interpretazioni non devono essere prese letteralmente. Ad sesempio il colore verde nel grafico non è corrispondente ne a partiti ambientalisti che usano questo colore, ne a movimenti islamisti.

Triangolo politico

L'intelligenza artificiale prevede rendimenti per investitori e trader


Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale è entrata nella nostra vita, dagli smartphone sbloccati con riconoscimento facciale ai suggerimenti di films o partners sui siti di incontri. Ma c'è un campo in cui il suo impatto si fa sentire più che altrove: la finanza.

Trading algoritmico, valutazione del profilo di credito, costruzione e ottimizzazione del portafoglio sono alcune applicazioni in cui l’intelligenza artificiale (o apprendimento automatico, machine learning) è già utilizzata da grandi aziende e start-up. Con l'apprendimento automatico, i computer elaborano grandi quantità di dati per identificare connessioni nascoste e migliorare l'accuratezza dei risultati. Lo stesso sta arrivando per la previsione dei rendimenti degli investimenti in borsa o delle coppie di valute nei mercati FOREX. Prendiamo ad esempio le azioni: invece di fare affidamento su una regola empirica, strategie di trading, analisi tecniche, fondamentali, questi algoritmi valutano la performance storica con i tassi di interesse, PE, futures, e previsioni sul paese e del settore. E analisi tecniche e dati fondamentali naturalmente. E possono molto di più di un semplice consiglio acquisto / attesa / vendita: possono fornire una valutazione completa del rischio dell'investimento. È ormai possibile sapere cosa aspettarsi in termini di profitti o perdite e per diversi orizzonti temporali. Lo stock probabilmente cadrà a breve termine per crescere più tardi? Sta andando a sud senza speranza? Sta salendo a nuove altezze? Questi algoritmi lo diranno. Questo è vero da anni nelle grandi istituzioni. Possono supportare squadre di ingegneri, statistici, informatici e analisti di dati per sviluppare i loro modelli. O possono pagare fatture considerevoli alle startup fintech che lo fanno per loro. La novità è che grazie alla democratizzazione dell'IA, questi benefici iniziano a essere disponibili per tutti. Ad esempio, su FibonaXY chiunque può controllare le previsioni per i principali indici di mercato e le aziende del mondo.

S&P 500 (GSPC) medium term forecasts
Cosa possono dirci queste previsioni? Ad esempio, che dire dell'impatto di COVID-19 sul mercato azionario? Bene, come sappiamo, dipende dalla società e dalle misure adottate dal paese.

Guarda gli Stati Uniti: lo S&P 500 è sceso rapidamente al -30% in pochi giorni dopo l'inizio del blocco. Per poi ritornare ai livelli pre-crisi non appena la FED ha iniziato a pompare denaro nell'economia. Cosa succederà dopo? Le previsioni dicono che la crescita continuerà fino ai livelli pre-crisi, ma poi l'incertezza aumentera. Il rischio di fallimento per le imprese già sotto stress prima della pandemia è troppo elevato.

Completamente diversa è la situazione in Cina, dove la pandemia di coronavirus è iniziata nel dicembre 2019. Qui c'è una chiara differenza tra il settore industriale e le società finanziarie. Il primo tipo, ferrovie, servizi pubblici, produzione, continuano a perdere valore, con prezzi che dovrebbero scendere fino ai prossimi mesi. Ciò è dovuto anche alle proteste di Hong Kong, il principale centro finanziario della Cina, e alla guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti di Donald Trump. Al contrario, il dolore sembra scemare per le istituzioni finanziarie del paese che mostrano grande incertezza ma anche segnali positivi di crescita.

China National Nuclear Power Corporation (CNNPC). Since the beginning of the lockdown the stock is falling and forecasts expect it to continue with this trend.

Bank of China (BoC). Forecasts show uncertainty but without a clear direction up or down. Also, a resistance level at 3.5 is clearly visible.



L'euro non ha aumentato l'inflazione

Spesso si sente dire che con l'Euro i prezzi sono aumentati. ovviamente: l'inflazione é un fenomeno naturale e anche benefico fino a certi livelli. Quello che ci si deve chiedere è: con l'Euro i Prezzi sono aumentati piu o meno velocemente che con la Lira?

La risposta è: meno velocemente. Il periodo Euro, dal 1999 a oggi è il periodo con l'inflazione piu bassa della stroia recente. Per trovare una moneta cosi stabile bisogna risalire al periodo prima della prima guerra mondiale e al fascismo.

per chiarire: se per ipotesi, l'inflazione fosse continuata con la media della fine della prima repubblica, valore pari al 5%, i prezzzi al consumo al giorno d'oggi sarebbero il doppio che quelli attuali.

Andamento dell'inflazione dall'unità d'Italia ai giorni nostri per periodi storici
Per approfondire:
- http://numerus.corriere.it/2014/04/24/attenzione-leuro-di-oggi-non-equivale-a-duemila-lire/
- http://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/05/17/calcola-potere-dacquisto-lire-ed-euro-dal-1860-2015/?refresh_ce=1

Parigi dall'alto

Parigi e l'Ile de France, da notare la città che si stende lungo la Senna e la grande regione boschiva

La zona urbana, é chiaramente visibile la città di Parigi che si é sviluppata in zone di grande densità all'intenro delle cinte successie di mura

Il cuore di Parigi: L'ile de la cité e il Louvre, con i giardini des Tuilleries

Un'altro simbolo di Parigi, la Torre Eiffel e il giardino del Trocadero. A sinistra l'ospedale degli invalidi, con la tomba di Napoleone

L'asse monumentale della città: gli champselysees che arrivano da ovest passando per l'Arco di trionfo, place de la Concorde, les Tuilleries e il Louvre

La défense, il quartiere degli affari alla periferia ovest di Parigi

Piccola curiosità, la copia della statua della libertà

Il quartiere di Montmartre e la chiesa del Sacro Cuore

La zona settentrionale del centro, con le stazioni e l'opera

La zona sud del centro, con la torre di Montparnasse e i giardini di Luxembourg

Proposte per migliorare la giustizia in Italia

Introduzione

La giustizia in Italia ha delle gravi carenze, tali da renderla un freno allo sviluppo e un’incentivo alla criminalita. In particolare bisognerebbe : 
  • Accelerare i processi
  • Ridurne l’incertezza
  • Stabilire pene adeguate
  • Garantire risorse adeguate al sistema giudiziario e di sicurezza
Per questo, si propongono queste azioni:
  1. Fissare le pene a un valore preciso per ogni tipo di crimine. Questo:
    1. riduce l’incertezza sulla pena da scontare o da pagare
  2. Far gravare sui condannati una parte delle spese del sistema giudiziario e di sicurezza. Questo:
    1. permette di aumentare le risorse a disposizione
    2. riduce il costo per la cittadinanza pagato tramite tasse
  3. Lasciare i giudici stabilire se e quale reato e stato commesso e non la pena. Questo:
    1. riduce l’arbitrarieta del processo
    2. riduce la durata del processo
  4. Basare i processi su decisioni collegiali di un numero dispari di giudici. Questo:
    1. riduce l’arbitrarieta del processo
    2. aumenta il costo del processo
    3. permette una valutazione statistica oggettiva dei giudici
  5. Rendere obbligatoria un’assicurazione di responsabilita civile e penale. Questo:
    1. garantisce la disponibilita delle risorse al sistema giudiziario
    2. garantisce il rimborso delle vittime
    3. incentiva i cittadini a allontanarsi da comportamenti o compagnie a rischio
    4. riduce il numero di criminali spingendoli a espatriare
  6. Incentivare l’uso di misure preventive da parte delle potenziali vittime, anche assicurazioni. Questo:
    1. riduce il numero e la gravita dei crimini
    2. permette di ottenere piu facilmente delle prove, aumentando la certezza della pena
  7. Stabilire retribuzioni basate sui risultati per il sistema giudiziario e polizzesco. Questo:
    1. ha un’effetto benefico su tutti e quattro i punti

Fissare i montanti delle pene

La gravita delle pene, non é necessariamente adeguata.  Pene durissime ma non applicate o pene minime possono non essere sufficienti a scoraggiare il crimine. Ad esempio, se un borseggiatore ha una probabilita su cento di essere accusato di un furto, e la pena accordata é uguale a dieci volte il valore di un borseggio medio, borseggiare sara un’attivita economica con un ritorno del 90% ! Ecco come procedere.

1) La pena deve essere maggiore del guadagno ottenuto commettendo il crimine. Se per il criminale il crimine ha valore V, e ha una probabilita P di essere condannato, allora la pena X deve essere
X > V/P

2) La pena deve permettere alla vittima di essere risarcita del danno D subito, pertanto
X > D

3) La pena deve permettere di finanziare una frazione Y delle spese S della repressione della categoria di crimine, pertanto
X > Y*S/P

Ne risulta che (considerando un fattore maggiorativo A = 30% e una frazione Y = 50%)
X = max(D+Y*S/P, A*V/P)

Qui sotto un esempio dove per semplicità tutto é rapportato a una dimensione finanziaria:
Marco Rossi effettua un furto al giorno. Venerdi rapina Roberta Bianchi della sua borsa, ma viene preso e condannato per questo furto. Il valore della borsa e del suo contenuto é di 500€ ma venduto sul mercato nero scende a 200€, quindi V = 200€. I furti puniti sono l’1% del totale (si, in Italia é cosi...), quindi P = 1%. Il danno per la signora Bianchi é rappresentato da un danneggiamento alla borsa, del valore di D = 500€. Per la polizia il costo di pattugliare le strade e arrestare lo scippatore é diciamo di 300€, il costo del suo processo é (sempre in ipotesi) altrettanto, quindi S = 600€. A questo punto il signor Rossi deve pagare: 500€ alla signora Bianchi e 30000€ per le spese di polizia. Il totale a questo punto sarebbe di 30500€

L’approcio mostrato sopra, permette di:
1) Ridurre l’incertezza della pena: il suo valore é gia fissato e il proceso dve solo accertare il responsabile
2) Fa gravare sui condannati parte della spesa del sistema giudiziario e di sicurezza
6) Incentiva la vittima a prendere misure per evitare il crimine e identificare il responsabile (altrimenti non puo esere risarcita)

Migliorare i processi

Al momento la giustizia italiana é lenta e inefficace, e la velocità dei processi deve essere aumentata. Se la proposta in alto viene applicata, il proceso non deve piu stabilire la pena, ma soltanto accertare la responsabilità di un crimine. Si vuole quindi:

  • Aumentare la velocità
  • Ridurre gli errori giudiziari

Per questo si propone che:

    1) Il risultato di un proceso sia determinato da lla decisione simultanea di un numero dispari di giudici.
Esempio: l’accusa e la difesa preparano le carte, si svolge il proceso e i giudici, ad esempio 5, pongono le loro domande. Ognuno delibera indipendentemente e da una risposta del tipo ‘colpevole, innocente o il fatto non sussiste’ con le sue giustificazioni, e la maggioranza vince.
Piu grave é il fatto, piu elevato il numero di giudici (3, 5, 7 etc...), questo aumenta la certezza statistica del risultato.
A priori i risultatai dovrebbero essere gli stessi per tutti i giudici. Se una delle due parti non é soddisfatta del risultato, puo richiedere un secondo proceso, con un numero maggiore di giudici diversi dai precedenti che funge da secondo appello.

    2) Il lavoro dei giudici deve essere valutato e i giudici troppo lenti o non corretti devono essere allontanati
Periodicamente il lavoro di ogni giudice deve essere valutato, contando i suoi errori (stime contrarie al risultato dell’appello), e le sue eventuali parzialità (verso gruppi demografici ad esempio) con un’analisi statistica delle sue sentenze.
   
    3) La retribuzione del giudice deve incentivare il corretto giudizio e la velocità del proceso
Il giudice deve essere pagato una cifra costante per ogni giudizio dato, e penalizzato per ogni errore fatto, a differenza del sistema attuale dove il salario aumenta semplicemente con l’età. In questo modo un giovane giudice preciso e lavoratore puo avere un salario elevato, mentre un impreciso a meta carriera puo decidere di cambiare mestiere.

    4) I giudici devono esere specializzati un una branca del diritto
In questo modo, si migliora la precisione del loro giudizio

    5) La giuria puo essere selezionata tra giudici di diversi tribunali, anche mlontani tra loro
In questo modo, si riduce il tempo del proceso perché si puo trovare piu facilmente la giuria necessaria nei vari tribunali d’italia. Si riduce fortemente anche il rischio di corruzione.

Facciamo un’esempio di un tal processo, prendendo il caso di sopra dello scippo di Marco Rossi, e ipotizziamo che sia avvenuto a Firenze.

All’inizio viene selezionata la giuria, composta di 3 giudici selezionati in tutta italia tra quelli esperti in diritto penale e disponibili. Diciamo che abbiamo Giudice A, Giudice B e Giudice C, operanti a Firenze, Parma e Bari.

Dopo il periodo d’istruttoria, i giudici leggono la documentazione, pongono le loro domande e ricevono le risposte (anche alle domande degli altri giudici). Questa fase puo essere fatta con spostamenti fisici dei giudici, con videoconferenza o per posta.

Il verdetto nei tre casi é unanime e per la colpevolezza, in tal caso, il costo del proceso é stato di: A) Spese d’istruttoria, 1 settimana di lavoro di un magistrato eb) Spese del giudizio, 3 giorni di lavoro per ogni giudice. Ipotizzando una diaria di 300€ per giudici e magistrato si arriva a un costo del proceso CP
CP = (5+3*3)*300 = 4200